La storia dell'IA

Le tappe fondamentali

Anni '50
I primi passi
Negli anni '50, gli scienziati cominciarono a pensare seriamente a come creare macchine che potessero "pensare" come gli esseri umani. Un importante matematico di nome Alan Turing propose una domanda interessante: "Le macchine possono pensare?". Da questa domanda nacque il famoso Test di Turing, un esperimento per capire se un computer può comportarsi come una persona in una conversazione.
Il termine "Intelligenza Artificiale" fu usato per la prima volta nel 1956 durante un incontro di esperti di computer a una conferenza nel Dartmouth College negli Stati Uniti. Fu qui che l'idea di creare macchine intelligenti iniziò a diventare una vera e propria area di studio.
Anni '50
Anni '60-'70
I primi esperimenti
Durante gli anni '60 e '70, gli scienziati costruirono i primi programmi di intelligenza artificiale. Uno dei più famosi fu ELIZA, un programma creato nel 1966 da Joseph Weizenbaum che poteva "parlare" con le persone e rispondere a domande semplici, come una sorta di terapeuta virtuale.
In questo periodo, iniziarono a comparire anche i primi robot con elementi di IA, come Shakey, un robot creato nel 1966 che poteva navigare in stanze semplici, evitare ostacoli e prendere decisioni base su dove andare.
Anni '60-'70
Anni '80-'90
IA e computer più potenti
Negli anni '80 e '90, con il miglioramento dei computer, l'IA fece grandi progressi. In particolare, si svilupparono i sistemi esperti, che erano programmi di IA capaci di fare cose come diagnosi mediche o consigliare strategie aziendali. Un evento storico avvenne nel 1997, quando un computer chiamato Deep Blue sconfisse il campione del mondo di scacchi, Garry Kasparov. Questo dimostrò che l'IA poteva superare anche i migliori giocatori umani in giochi complessi.
Anni '80-'90
Anni 2000-oggi
L'era dell'IA moderna
Dagli anni 2000 in poi, l'IA è diventata parte della vita quotidiana. Grazie all'apprendimento automatico (machine learning), i computer ora possono imparare dai dati e migliorare le loro capacità nel tempo. Oggi, l'IA viene utilizzata in tantissime cose: dai motori di ricerca su Internet ai veicoli autonomi, dagli assistenti vocali come Siri e Alexa ai sistemi di raccomandazione che suggeriscono cosa guardare su Netflix o cosa comprare online.
Anni 2000-oggi

Da oggi maestrofrancesco.com è anche su Instagram con tanti contenuti esclusivi da non perdere!